ci presentiamo

atipico

/ 01

la nostra idea

assolutamente atipica

atipico è un’associazione culturale senza scopo di lucro nata dal desiderio di promuovere esperienze, progetti e incontri che vadano oltre le definizioni tradizionali. Non amiamo le etichette né i confini: ci muoviamo tra arte, cinema e musica, ma non ci fermiamo qui. Se stimola il pensiero, accende la creatività o semplicemente unisce le persone, ci interessa. Siamo una realtà composta da persone con background diversi, unite dalla volontà di esplorare nuovi modi di vivere e fare cultura, con particolare attenzione all’aspetto sociale, alla sostenibilità e alla partecipazione attiva.

Non operiamo per guadagnare, ma per contribuire – nel nostro piccolo – a costruire una cultura viva, accessibile e collettiva.

 

I nostri tre obiettivi

  • organizzare eventi culturali interdisciplinari e innovativi che favoriscano l’incontro e l’interazione tra le persone;
  • promuovere la cultura nel Canton Ticino e in Svizzera attraverso ogni forma di espressione artistica, stimolando il pensiero critico e la creatività individuale e collettiva;
  • offrire momenti di intrattenimento e benessere, contribuendo al cambiamento sociale mediante il dialogo, il confronto e l’inclusione, rafforzando la coesione sociale e il senso di comunità.

 

atipico è più di un nome: è un approccio, un’attitudine, un invito a rimettere al centro l’umanità e la creatività del fare cultura. È uno spazio in cui idee diverse possono convivere, contaminarsi e crescere. E se anche tu hai qualcosa da proporre, sei il benvenuto.

/ 01

CULTURA

assolutamente atipica

La cultura è innanzitutto una relazione: non si produce da soli, ma nasce e si sviluppa nell’incontro, nel dialogo e nella condivisione di idee, competenze, passioni e vissuti diversi. Crediamo in una cultura sociale, aperta, che mette al centro le persone e le connessioni tra di esse.

 

La nostra idea di cultura è trasversale: non esiste un’unica definizione o una gerarchia delle forme espressive, ma piuttosto una continua esplorazione oltre i confini e le categorie. Per noi significa uscire dai limiti, valorizzare le contaminazioni, intrecciare linguaggi, saperi ed esperienze. Ogni evento rappresenta un invito a superare le barriere, a lasciarsi sorprendere, a ridefinire insieme cosa sia cultura nel nostro tempo.

 

Organizziamo eventi interdisciplinari, a volte curiosi, spesso provocatori, sempre partecipativi. Vogliamo offrire momenti di bellezza, confronto e condivisione, in un’ottica inclusiva e aperta.

Non facciamo distinzioni di genere, identità o provenienza: per noi la cultura è di tutti e per tutti.

/ 01

SOSTENIBILITÀ

assolutamente atipica

La sostenibilità non è solo una pratica occasionale, ma un valore fondante che orienta ogni azione, scelta e progetto dell’associazione. Vogliamo operare con responsabilità, guardando all’impatto ambientale, sociale ed economico in modo consapevole e coerente.

 

Sostenibilità ambientale – Ci impegniamo a ridurre gli sprechi e a utilizzare le risorse in modo responsabile. Preferiamo materiali di seconda mano o di recupero e progettiamo allestimenti duraturi e riutilizzabili, limitando così l’uso di prodotti usa-e-getta. Promuoviamo una gestione efficiente dei rifiuti, con raccolte differenziate ben segnalate e aree dedicate. Nel catering privilegiamo prodotti locali, biologici e stagionali, favorendo una filiera corta e a basso impatto ambientale; offriamo sempre opzioni vegetariane e vegane per sostenere scelte alimentari più sostenibili. In tutti i nostri eventi mettiamo a disposizione acqua gratuita, incoraggiando il consumo consapevole senza plastica monouso. Incentiviamo l’uso di trasporti sostenibili e riduciamo al minimo il consumo energetico adottando tecnologie a basso impatto e, quando possibile, fonti rinnovabili. Collaboriamo con piccole realtà locali, associazioni o attività indipendenti. Anche la nostra comunicazione segue criteri di sostenibilità: prediligiamo i canali digitali e il passaparola, limitando al minimo la stampa di materiali cartacei.

Sostenibilità sociale – Per noi vuol dire inclusione, equità e partecipazione. Lavoriamo per rendere le nostre attività accessibili a tutti, eliminando barriere economiche, culturali e fisiche. Manteniamo prezzi accessibili o simbolici, garantendo l’accesso ai nostri eventi anche a chi si trova in condizioni svantaggiate. Promuoviamo il dialogo interculturale e l’accoglienza delle diversità, offrendo spazi e linguaggi inclusivi. Ogni iniziativa è pensata per creare momenti di condivisione e benessere.

/ 01

GENERE

assolutamente atipica

Siamo convinti che l’inclusione passi dai dettagli e dalle scelte concrete. Per questo:

  • Tutti gli spazi bagno sono pensati per essere accessibili a persone di qualsiasi genere, prevedendo dotazioni come assorbenti gratuiti, fasciatoi e attenzione alle diverse esigenze di tutte le persone.
  • Anche l’abbigliamento del nostro staff e i gadget vengono offerto in una varietà di tagli neutri o specifici: ognuno è libero di scegliere ciò con cui si sente più a proprio agio, senza etichette o vincoli legati all’identità di genere.
  • Per noi conta la persona, non la categoria: ciò che ci interessa è quello che ognuno sceglie di condividere e mettere in gioco, non il genere anagrafico o percepito. Per questa ragione non ti chiederemo mai per fini statistici o simili di che genere sei o quali sono le tue preferenze sessuali – per fare o vivere la cultura non ha nessuna rilevanza.
  • Utilizziamo un linguaggio inclusivo. Come? Discutendo ad ogni assemblea insieme ai soci la modalità espressiva più rispettosa e rappresentativa dei partecipanti: alternando l’uso di asterischi, del maschile o del femminile, in base alle esigenze della nostra base associativa. Per quest’anno, in Assemblea è stato deciso di utilizzare il genere maschile sovraesteso, con la consapevolezza che questa decisione potrà evolvere secondo il sentire collettivo dei nostri soci in futuro e noi saremo felici di adattare tutta la nostra comunicazione a questo sentire.

In ogni nostra attività, il rispetto della pluralità e della libertà di espressione è un valore fondamentale.